Bando ISI INAIL 2017
Contributo a fondo perduto fino al 65% per l’adeguamento delle strutture alle normative di sicurezza.
• AREA GEOGRAFICA
-Italia
• SCADENZA BANDO
-dal 19 aprile 2018 inserimento domande
-dal 7 giugno 2018 comunicazione data del clic day
• BENEFICIARI
-imprese iscritte alla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura, per MMC anche gli Enti del terzo settore in possesso dei requisiti e che non abbiano ottenuto il provvedimento di ammissione a contributo su uno degli Avvisi INAIL 2014 o 2015 o 2016 o Bando FIPIT 2014 o Bando ISI Agricoltura 2016
• SETTORE
-Finalizzato al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, nel rispetto delle vigenti disposizioni di legge, attraverso una sola delle seguenti tipologie di progetto:
-Asse 1: Progetti di investimento
-Asse 1: Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale
-Asse 2: Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi (MMC)
-Asse 3: Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto
-Asse 4: Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività: settori Legno (codice ATECO C16) e Materiali ceramici (codici ATECO C23.2, C23.3, C23.4)
-Asse 5 (5.1 e 5.2): Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria ((5.1 imprese agricole; 5.2 giovani agricoltori)
• AGEVOLAZIONE
fondo perduto
• ENTITA’ DELL’AIUTO
-Progetti assi 1, 2, 3: 65 % dell’importo ammesso;
Minimo di spesa: € 7.692,31 – Max : € 200.000,00
Per le imprese fino a 50 dipendenti che presentano progetti per l’adozione di modelli organizzativi e responsabilità sociale non è fissato il limite minimo di spesa.
-Progetti asse 4: 65 % dell’importo ammesso;
Minimo di spesa: € 3.076,92 – Max : € 76.923,07
-Progetti asse 5: 5.1 = 40%;
Minimo di spesa: € 2.500,00– Max : € 150.000,00
-Progetti asse 5: 5.2 = 50%;
Minimo di spesa: € 2.000,00– Max : € 120.000,00
• SPESE FINANZIATE
- Progetti di investimento, riferiti a:
- RIDUZIONE RISCHIO CHIMICO
- RIDUZIONE RISCHIO RUMORE, mediante la realizzazione di INTERVENTI AMBIENTALI
- RIDUZIONE RISCHIO RUMORE, mediante la sostituzione di TRATTORI AGRICOLI o FORESTALI o DI MACCHINE
- RIDUZIONE RISCHIO VIBRAZIONI MECCANICHE
- RIDUZIONE RISCHIO BIOLOGICO
- RIDUZIONE RISCHIO CADUTA DALL’ALTO
- RIDUZIONE RISCHIO INFORTUNISTICO, mediante la sostituzione di TRATTORI AGRICOLI o FORESTALI o DI MACCHINE
- RIDUZIONE DEL RISCHIO SISIMICO
- Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale:
- Adozione di sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (SGSL) certificato OHSAS 18001:2007
- Adozione di sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (SGSL) non certificato
- Adozione di sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (SGSL) di settore previsti da accordi INAIL-Parti Sociali
- Adozione di un modello organizzativo e gestionale di cui all’art 30 del D.Lgs. 81/08 asseverato o no
- Adozione di un sistema di responsabilità sociale certificato SA 8000
- Modalità di rendicontazione sociale asseverata da parte terza indipendente
- Progetti per la riduzione dei rischio movimentazione manuale dei carichi (MMC), riferiti a:
- RIDUZIONE RISCHIO MOVIMENTAZIONE MANUALE PAZIENTI
- RIDUZIONE RISCHIO LEGATO AD ATTIVITA’ DI SOLLEVAMENTO, ABBASSAMENTO E TRASPORTO CARICHI
- RIDUZIONE RISCHIO LEGATO AD ATTIVITA’ DI TRAINO E SPINTA DI CARICHI
- RIDUZIONE RISCHIO LEGATO AD ATTIVITA’ DI MOVIMENTAZIONE DI BASSI CARICHI AD ALTA FREQUENZA
- Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto:
- Rimozione di intonaci in amianto applicati a cazzuola o coibentazioni contenenti amianto applicate a spruzzo da componenti edilizie
- Rimozione di MCA da mezzi di trasporto
- Rimozione di MCA da impianti e attrezzature (cordami, coibentazioni, isolamenti di condotte di vapore, condotte di fumi ecc.)
- Rimozione di piastrelle e pavimentazioni in vinile amianto compresi eventuali stucchi e mastici contenenti amianto
- Rimozione di coperture in MCA
- Rimozione di cassoni, canne fumarie, comignoli, pareti, condutture o manufatti in genere costituiti da cemento amianto
- Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività, riferiti a:
- RIDUZIONE RISCHIO DA POLVERE DI LEGNO (Settore Legno)
- RIDUZIONE RISCHIO INFORTUNISTICO-MECCANICO (Settore Legno)
- RIDUZIONE RISCHIO DI ESPOSIZIONE A POLVERI (Settore Materiali Ceramici)
- RIDUZIONE RISCHIO INFORTUNISTICO MECCANICO (Settore Materiali Ceramici)
- RIDUZIONE RISCHIO MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI (Settore Materiali Ceramici)
- Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria da prodotti agricoli:
- Acquisto di trattore agricolo o forestale
- Acquisto di macchine agricole o forestali
- Progetti di investimento, riferiti a:
- RIDUZIONE RISCHIO CHIMICO
- RIDUZIONE RISCHIO RUMORE, mediante la realizzazione di INTERVENTI AMBIENTALI
- RIDUZIONE RISCHIO RUMORE, mediante la sostituzione di TRATTORI AGRICOLI o FORESTALI o DI MACCHINE
- RIDUZIONE RISCHIO VIBRAZIONI MECCANICHE
- RIDUZIONE RISCHIO BIOLOGICO
- RIDUZIONE RISCHIO CADUTA DALL’ALTO
- RIDUZIONE RISCHIO INFORTUNISTICO, mediante la sostituzione di TRATTORI AGRICOLI o FORESTALI o DI MACCHINE
- RIDUZIONE DEL RISCHIO SISIMICO
- Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale:
- Adozione di sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (SGSL) certificato OHSAS 18001:2007
- Adozione di sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (SGSL) non certificato
- Adozione di sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (SGSL) di settore previsti da accordi INAIL-Parti Sociali
- Adozione di un modello organizzativo e gestionale di cui all’art 30 del D.Lgs. 81/08 asseverato o no
- Adozione di un sistema di responsabilità sociale certificato SA 8000
- Modalità di rendicontazione sociale asseverata da parte terza indipendenteAutomazione di una fase produttiva precedentemente svolta manualmente
- Progetti per la riduzione dei rischio movimentazione manuale dei carichi (MMC), riferiti a:
- RIDUZIONE RISCHIO MOVIMENTAZIONE MANUALE PAZIENTI
- RIDUZIONE RISCHIO LEGATO AD ATTIVITA’ DI SOLLEVAMENTO, ABBASSAMENTO E TRASPORTO CARICHI
- RIDUZIONE RISCHIO LEGATO AD ATTIVITA’ DI TRAINO E SPINTA DI CARICHI
- RIDUZIONE RISCHIO LEGATO AD ATTIVITA’ DI MOVIMENTAZIONE DI BASSI CARICHI AD ALTA FREQUENZA
- Progetti di investimento, riferiti a:
-
- Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto:
- Rimozione di intonaci in amianto applicati a cazzuola o coibentazioni contenenti amianto applicate a spruzzo da componenti edilizie
- Rimozione di MCA da mezzi di trasporto
- Rimozione di MCA da impianti e attrezzature (cordami, coibentazioni, isolamenti di condotte di vapore, condotte di fumi ecc.)
- Rimozione di piastrelle e pavimentazioni in vinile amianto compresi eventuali stucchi e mastici contenenti amianto
- Rimozione di coperture in MCA
- Rimozione di cassoni, canne fumarie, comignoli, pareti, condutture o manufatti in genere costituiti da cemento amianto
- Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività, riferiti a:
- RIDUZIONE RISCHIO DA POLVERE DI LEGNO (Settore Legno)
- RIDUZIONE RISCHIO INFORTUNISTICO-MECCANICO (Settore Legno)
- RIDUZIONE RISCHIO DI ESPOSIZIONE A POLVERI (Settore Materiali Ceramici)
- RIDUZIONE RISCHIO INFORTUNISTICO MECCANICO (Settore Materiali Ceramici)
- RIDUZIONE RISCHIO MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI (Settore Materiali Ceramici)
- Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria da prodotti agricoli:
- Acquisto di trattore agricolo o forestale
- Acquisto di macchine agricole o forestali
-
Automazione di una fase produttiva precedentemente svolta manualmente
- Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto:
Per informazioni
FinConsul: +39 0735 659 005
mail: info@finconsul.it
Valeria Vitali: v.vitali@finconsul.it