FONDI IMPRESE ABRUZZESI PER IMPIANTI DA FONTI RINNOVABILI E DA EFFICIENTAMENTO ENERGETICO
POR FESR 2014/2020. Misura 4.2.1. Contributo a fondo perduto per investimenti in efficientamento energetico di edifici e sedi di attività produttive
•AREA GEOGRAFICA Regione Abruzzo •APERTURA BANDO
Le domande di sostegno devono essere presentate a partire dalle ore 10:00 del 22 febbraio 2019 e fino alle ore 12:00 del 8 aprile 2019. •SETTORE Servizi, Industria, Commercio, Artigianato, Agroindustria/Agroalimentare •OBIETTIVI Il bando ha la finalità di sostenere le imprese che, all’interno di unità operative ubicate nel territorio regionale, realizzino investimenti per l’autoconsumo, volti all’efficientamento energetico o alla produzione di energia proveniente da fonti rinnovabili da parte delle MPMI e Grandi imprese, all’installazione di impianti di cogenerazione/trigenerazione ad alto rendimento. •BENEFICIARI Possono beneficiare del sostegno le MPMI, Grande Impresa. che possiedono i seguenti requisiti:
– avere la sede operativa nel territorio della regione Abruzzo entro la data della prima erogazione dell’agevolazione;
– essere regolarmente costituire e iscritte nel Registro delle imprese come attiva da almeno il 1° gennaio 2017;
– non trovarsi in stato di fallimento, liquidazione coatta, di concordato preventivo, o nei cui confronti non sia in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni;
– che l’Impresa non ha commesso gravi violazioni, definitivamente accertate, rispetto agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e delle tasse, contributi previdenziali e assistenziali secondo la legislazione italiana o quella dello Stato in cui sono stabiliti;
– che l’Impresa rispetta le norme dell’ordinamento giuridico italiano in materia di tutela dei portatori di handicap nonché il principio di uguaglianza di genere;
– che l’Impresa rispetta le norme dell’ordinamento giuridico italiano in materia di prevenzione degli infortuni sui luoghi di lavoro e delle malattie professionali, della sicurezza sui luoghi di lavoro, dei contratti collettivi di lavoro e delle normative relative alla tutela ambientale;
– che l’Impresa non è stata destinataria, nei tre anni precedenti la data di presentazione della presente domanda, di provvedimenti di revoca totale di sovvenzioni, contributi e/o finanziamenti concessi dalla Regione Abruzzo, ad eccezione di quelli derivanti da rinunce. •INTERVENTI FINANZIABILI Per la linea 1: Efficientamento dei sistemi produttivi e delle strutture delle MPMI sono oggetto di finanziamento i seguenti interventi:
– Rifasamento elettrico;
– Introduzione/sostituzione di motori, pompe, inverter, compressori o gruppi frigoriferi secondo le migliori tecnologie disponibili sul mercato;
– Coibentazioni compatibili con i processi produttivi;
– Recupero calore di processo da forni, trasformatori, motori o da altre apparecchiature;
– Sistemi di ottimizzazione del ciclo vapore;
– Isolamento dell’involucro opaco dell’edificio: pareti laterali esterne/interne (es. rivestimento a cappotto) o di quelle a contatto con zone non riscaldate, comprese le coperture, ovvero di tutte le superfici opache disperdenti;
– Sostituzione di serramenti ed infissi e/o delle superfici vetrate Sostituzione di impianti di riscaldamento/raffrescamento con impianti alimentati da caldaie a gas a condensazione o con impianti alimentati da pompe di calore ad alta efficienza;
– Sostituzione di scaldacqua tradizionali con scaldacqua a pompa di calore o a collettore solare per la produzione di acqua calda sanitaria, integrati o meno nel sistema di riscaldamento dell’immobile;
– Sistemi di building automation e sistemi di controllo per l’illuminazione e la climatizzazione interna mediante timer, sensori di luminosità, presenza, movimento, concentrazione di umidità, CO2 o inquinanti;
– Sistemi di climatizzazione passiva (sistemi di ombreggiatura, filtraggio dell’irradiazione solare, sistemi di accumulo, serre solari, sistemi trasporto luce naturale, etc.)
Per la linea 2: Impianti di co/trigenerazione delle Grandi imprese sono oggetto di finanziamento i seguenti interventi:
– impianti di co/trigenerazione anche alimentati da FER.
Per la linea 3: Impianti di per la produzione di energia proveniente da FER delle MPMI sono oggetto di finanziamento i seguenti interventi:
– impianti fotovoltaici integrati nell’involucro edilizio;
– mini eolici ubicati all’interno dell’unità produttiva;
– impianti idroelettrici;
– generatori alimentati da biomassa non derivante da colture alimentari (i biocarburanti da residui, anche residui di derrate alimentari, sono considerati biocarburanti di seconda generazione)
I costi ammissibili corrispondono ai costi di investimento supplementari necessari per andare oltre le norme dell’Unione o per innalzare il livello di tutela dell’ambiente in assenza di tali norme.
•ENTITA’ E FORMA DELL’AGEVOLAZIONE La dotazione finanziaria complessiva del presente Avviso è pari ad € 10.000.000, suddivise tra le seguenti Linee di intervento: A) Linea di intervento 1: € 1.000.000 per interventi di efficienza energetica, presentati da MPMI; B) Linea di intervento 2: € 4.0000.000 per interventi co/trigenerazione ad alto rendimento, presentati da Grandi imprese; C) Linea di intervento 3: € 5.000.000 per interventi di produzione di energia da fonti rinnovabili, presentati da MPMI.
Il contributo è concesso a fondo perduto secondo le seguenti aliquote:
Linea di intervento 1: l’intesità massima dell’aiuto è così ripartita:
– per le piccole imprese fino al 50%
– per le medie imprese fino al 40%
Linea di intervento 2:
– per le grandi imprese fino al 45%
Linea di intervento 3:
– per le piccole imprese: fino al 65%
– per le medie imprese fino al 55%
Per i Comuni Abruzzesi inseriti nella Carta degli aiuti di stato a finalità regionale 2014-2020 vi è una maggiorazione del 5% dell’aliquota di contributo.
(Alanno, Ancarano, Atessa, Bolognano, Bussi sul Tirino, Caporciano, Chieti, Collepietro, Colonnella, Controguerra, Corropoli, Cupello, Fossa, Gissi, L’Aquila, Manoppello, Monteodorisio, Mozzagrogna, Navelli, Nereto, Paglieta, Pescosansonesco, Pietranico, Poggio, Picenze, Prata d’Ansidonia, S. Egidio alla Vibrata, S. Omero, Salle, San Demetrio ne’ Vestini, San Salvo, Scafa, Scoppito, Sulmona, Torano Nuovo, Turrivalignani)
Siamo un team di professionisti, ognuno specializzato in un particolare settore rispetto alle proprie competenze ed esperienze maturate nel percorso formativo e lavorativo.