CREDITO D’IMPOSTA PER GLI INVESTIMENTI NEI COMUNI DEL SISMA DEL CENTRO-ITALIA
• AREA GEOGRAFICA
Comuni ricadenti nell’Area Cratere nelle Regioni Abruzzo, Marche, Lazio, Umbria
• APERTURA DOMANDE
25 settembre 2019
• SCADENZA BANDO
31 dicembre 2019
• BENEFICIARI
Imprese
• SETTORI
Tutti ad esclusione dei settori dell’industria siderurgica, carbonifera, costruzione navale, fibre sintetiche, dei trasporti e delle relative infrastrutture, della produzione e distribuzione di energia, delle infrastrutture energetiche, creditizia, finanziaria, assicurativa, nonché alle imprese in difficoltà.
• AGEVOLAZIONI
Le agevolazioni concedibili utilizzabile esclusivamente in compensazione a favore delle imprese, ricadenti nell’area cratere, che acquistano macchinari, impianti e attrezzature varie facenti parte di un progetto di investimento iniziale destinate a strutture produttive già esistenti o che verranno impiantate nel territorio.
• INVESTIMENTI AGEVOLABILI
L’acquisto dei beni dev’essere finalizzato ad un Progetto d’investimento iniziale che preveda:
- Realizzazione di un nuovo stabilimento
- Nel caso di uno stabilimento esistente:
a. l’ampliamento
b. la diversificazione della produzione
c. la trasformazione radicale del processo produttivo complessivo
d. la riattivazione di uno stabilimento chiuso o che sarebbe stato chiuso qualora non fosse stato acquisito.
Per le grandi imprese sono agevolabili solo investimenti iniziali per la realizzazione di una nuova attività economica, ossia:
a. creazione o diversificazione di uno stabilimento, a condizione che nuove attività non “uguali o simili” a quelle precedentemente svolte;
b. acquisizione di attivi appartenenti ad uno stabilimento che sia stato chiuso o sarebbe stato chiuso senza tale acquisizione e acquistato da un investitore che non ha relazione con il venditore, a condizione che le nuove attività che verranno svolte utilizzando gli attivi acquisiti non siano “uguali o simili” a quelle svolte dallo stabilimento prima dell’acquisizione.
• INTENSITA’ DELLE AGEVOLAZIONI
Gli investimenti sono agevolabili con un credito d’imposta, di entità variabile, fino a soglie massime stabilite in funzione della dimensione dell’impresa.
Piccola Impresa: 45% fino ad un progetto d’investimento massimo di € 3.000.000,00;
media impresa: 35% fino ad un progetto d’investimento massimo di € 10.000.000,00;
grande impresa: 25% fino ad un progetto d’investimento massimo di € 15.000.000,00;
• COSTI AGEVOLABILI
Acquisto, anche con contratti di locazione finanziaria con opzione del riacquisto, di:
- macchinari
- impianti
- attrezzature varie
aventi le seguenti caratteristiche:
- materiali: escluso l’acquisto di beni immateriali
- strumentali: non devo essere destinati alla vendita ovvero trasformati per essere rivenduti
- ad uso durevole: atti ad essere impiegati come strumenti di produzione all’interno del processo produttivo
- nuovi: non è ammesso l’acquisto di beni usati
• AMBITO TEMPORALE
L’agevolazione spetta solo per i costi fiscalmente sostenuti tra il 6 aprile 2018 ed il 31 dicembre 2019.
• MODALITA’ DI UTILIZZO
Il credito d’imposta maturato può essere utilizzato in compensazione di imposte e contributi ed utilizzabile a decorrere dal periodo d’imposta in cui è effettuato l’investimento.
• REVOCA DEL BENEFICIO
Il credito d’imposta dev’essere ricalcolato escludendo dal calcolo dell’agevolazione il costo del bene se questo non entra in funzione entro il 2° anno successivo a quello della sua acquisizione oppure se entro il 5° anno successivo dalla sua entrata in funzione viene ceduto a terzi, dismesso, destinato a finalità estranee all’esercizio d’impresa o destinato a strutture produttive diverse da quelle che hanno dato diritto all’agevolazione.
per informazioni: FinConsul 0735 659 005
mail: info@finconsul.it