CREDITO D’IMPOSTA PER GLI INVESTIMENTI NEI COMUNI DEL SISMA DEL CENTRO-ITALIA

• AREA GEOGRAFICA Comuni ricadenti nell’Area Cratere nelle Regioni Abruzzo, Marche, Lazio, Umbria • APERTURA DOMANDE 25 settembre 2019 • SCADENZA BANDO 31 dicembre 2019 • BENEFICIARI Imprese • SETTORI Tutti ad esclusione dei settori dell’industria siderurgica, carbonifera, costruzione navale, fibre sintetiche, dei trasporti e delle relative infrastrutture, della produzione e distribuzione di energia, delle […]

  • AREA GEOGRAFICA: Comuni ricadenti nell’Area Cratere nelle Regioni Abruzzo, Marche, Lazio, Umbria
  • APERTURA DOMANDE: 25 settembre 2019
  • SCADENZA DOMANDE: 31 dicembre 2019
  • BENEFICIARI: Imprese
  • SETTORI: Tutti ad esclusione dei settori dell’industria siderurgica, carbonifera, costruzione navale, fibre sintetiche, dei trasporti e delle relative infrastrutture, della produzione e distribuzione di energia, delle infrastrutture energetiche, creditizia, finanziaria, assicurativa, nonché alle imprese in difficoltà.
  • AGEVOLAZIONI: Le agevolazioni concedibili utilizzabile esclusivamente in compensazione a favore delle imprese, ricadenti nell’area cratere, che acquistano macchinari, impianti e attrezzature varie facenti parte di un progetto di investimento iniziale destinate a strutture produttive già esistenti o che verranno impiantate nel territorio.
  • INTENSITA’ DELLE AGEVOLAZIONI: Piccola Impresa: 45% fino ad un progetto d’investimento massimo di € 3.000.000,00; media impresa: 35% fino ad un progetto d’investimento massimo di € 10.000.000,00; grande impresa: 25% fino ad un progetto d’investimento massimo di € 15.000.000,00;

CREDITO D’IMPOSTA EDICOLE

• AREA GEOGRAFICA Intero territorio Italiano • APERTURA BANDO 1° settembre 2019 • SCADENZA BANDO 30 settembre 2019 • BENEFICIARI Le domande possono essere presentate dagli esercenti attività commerciali che abbiano: – sede legale in uno Stato dell’unione europea o nello Spazio economico europeo; – residenza fiscale in Italia ovvero stabile organizzazione sul territorio nazionale, […]

  • AREA GEOGRAFICA: Intero territorio Italiano
  • APERTURA BANDO: 1° settembre 2019
  • SCADENZA BANDO: 30 settembre 2019
  • BENEFICIARI: Le domande possono essere presentate dagli esercenti attività commerciali che abbiano: -sede legale in uno Stato dell'unione europea o nello Spazio economico europeo; -residenza fiscale in Italia ovvero stabile organizzazione sul territorio nazionale, cui sia riconducibile l'attività commerciale cui sono correlati i benefici.
  • SETTORI ECONOMICI: Nel caso dei punti vendita esclusivi ATECO 47.62.10. Quelli non esclusivi codici ATECO 47.26, 47.30, 56.3, 47.1, 47.61.
  • AGEVOLAZIONI: Credito d'imposta parametrato su IMU, TASI, TARI, COSAP, spese di locazione, fino a un massimo di € 2.000,00.
  • DOTAZIONE FINANZIARIA: € 30.000.000,00, di cui € 13.000,00 per l’anno 2019 e € 17.000,00 per il 2020.

POR FESR 2014-2020. Valorizzazione e riqualificazione delle PMI del commercio, dell’artigianato artistico e di qualità.

POR FESR 2014-2020 ASSE 8 – OS 23 – AZIONE 23.2 – INTERVENTO 23.2.3 – FINANZIAMENTO RIVOLTO A PROGETTI DI SISTEMA PER LA VALORIZZAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DEL SETTORE DEL TURISMO, CULTURA, COMMERCIO, DEI SERVIZI E DELL’ARTIGIANATO ARTISTICO E DI QUALITA’   • AREA GEOGRAFICA Tutti i comuni dell’Area Cratere della […]

  • AREA GEOGRAFICA: Tutti i comuni dell'Area Cratere della Regione Marche.
  • APERTURA BANDO: Dal 01/08/2019
  • SCADENZA BANDO: Ore 13.00 del 31/10/2019.
  • BENEFICIARI: MPMI.
  • SETTORI: • commercio al dettaglio e somministrazione di alimenti e bevande in sede fissa identificato dai codici ATECO 2007 riportati nell’appendice A-elenco A.1 del bando; • artigianato artistico e di qualità identificate dall’elenco riportato nell’appendice A-elenco A.2 del bando.
  • AGEVOLAZIONI: Contributo in conto capitale sulla spesa ammissibile; Spesa minima ammissibile: € 12.000,00
  • INTENSITA’ DELLE AGEVOLAZIONI: 50% della spesa ammissibile, fino ad un massimo di € 50.000,00 In Regime “de minimis”.
  • DOTAZIONE FINANZIARIA: € 3.000.000,00

MISE. Zona Franca Urbana Sisma Centro Italia.

• AREA GEOGRAFICA Tutti i comuni dell’Area Cratere delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria. • APERTURA BANDO Aperto dalle ore 12.00 del 18/06/2019 • SCADENZA BANDO ore 12.00 del 18/07/2019 • BENEFICIARI A) le imprese e i titolari di reddito di lavoro autonomo, già beneficiari delle agevolazioni di cui all’articolo 46, comma 2, del […]

  • AREA GEOGRAFICA: Tutti i comuni dell’Area Cratere delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria.
  • APERTURA BANDO: Aperto dalle ore 12.00 del 18/06/2019
  • SCADENZA BANDO:: Ore 12.00 del 18/07/2019
  • BENEFICIARI: A) le imprese e i titolari di reddito di lavoro autonomo, già beneficiari delle agevolazioni di cui all’articolo 46, comma 2, del decreto-legge 50/2017 nell’ambito dei precedenti bandi emanati dal Ministero B) le imprese e i titolari di reddito di lavoro autonomo, di qualsiasi dimensione che, all’interno della zona Franca urbana, hanno avviato una nuova iniziativa economica in data successiva al 31 dicembre 2017, ovvero che si impegnano ad avviarla entro il 31 dicembre 2019
  • SETTORI: Tutti ad esclusione della Pesca ed Acquacultura. Per i soggetti di cui al punto B) con esclusione dei soggetti esercenti attività appartenenti alla categoria “F” della codifica ATECO 2007 che, alla data del 24 agosto 2016, non avevano la sede legale o operativa nella citata zona franca urbana.
  • AGEVOLAZIONI: Le agevolazioni concedibili sono rappresentate dalle esenzioni fiscali e contributive. Nello specifico: • esenzione dalle imposte sui redditi; • esenzione dall’imposta regionale sulle attività produttive; • esenzione imposta municipale propria; • esonero dal versamento di contributi previdenziali ed assistenziali sulle retribuzioni da lavoro dipendente. Per i soggetti di cui al punto A) le agevolazioni sono riconosciute solo per i periodi d’imposta 2019-2020 e i titolari di Lavoro Autonomo vi è esonero solo dal versamento dei contributi previdenziali ed assistenziali sempre per le stesse annualità. Per i soggetti di cui al punto B) le agevolazioni sono riconosciute per il periodo d’imposta relativo all’avvio dell’attività e per i periodi successivi, che non potranno però eccedere l’annualità 2020.
  • INTENSITA’ DELLE AGEVOLAZIONI: Ciascun soggetto può beneficiare delle agevolazioni fino al limitemassimo di euro 200.000,00, ovvero: • nel caso di soggetti attivi nel settore del trasporto di merci su strada per conto terzi, di euro 100.000,00; • nel caso di soggetti attivi nel settore agricolo, di euro 20.000,00, ovvero 25.000,00 qualora lo Stato italiano soddisfi le due condizioni previste dall’articolo 3 del regolamento 1408/2013;
  • DOTAZIONE FINANZIARIA: € 141.700.000

CREAZIONE DI IMPRESA 3^ Edizione

POR Marche FSE 2014/2020, Asse 1 Priorità d’investimento 8.i e Asse 2 P.inv 9.i • AREA GEOGRAFICA Tutti i Comuni della Regione Marche, rientranti nell’ Area del Cratere sismico. • APERTURA BANDO A partire dal 03.06.2019 si potranno presentare le domande. L’istruttoria di ammissibilità viene svolta dai responsabili della gestione competenti per territorio nominati dal […]

  • AREA GEOGRAFICA: Tutti i comuni della Regione Marche.
  • APERTURA BANDO: 3 giugno 2019 fino ad esaurimento fondi.
  • BENEFICIARI: Possono partecipare al bando residenti o domiciliati (domicilio da almeno 3 mesi) nella Regione Marche, disoccupati alla data della presentazione della domanda.
  • SETTORE: Agroindustria/Agroalimentare, Artigianato, Commercio, Industria, Servizi/No Profit, Turismo.
  • REGIME AIUTI: De Minimis o esenzione.
  • AGEVOLAZIONI: Contributo a fondo perduto 100%.
  • ENTITA’ DELL’AIUTO: Ciascun impresa può accedere, ad un finanziamento per un importo massimo di 35.000 euro.
  • SPESE AMMISSIBILI: Spese di costituzione, copertura rischi, fideiussione, consulenze tecniche, acquisto di attrezzature e beni mobili, affitto immobili, spese pubblicitarie e canoni di leasing.

BANDO SISMA REGIONE MARCHE

Contributi per investimenti produttivi nei comuni del cratere ART. 20 DL 189/2016 • AREA GEOGRAFICA Tutti i Comuni della Regione Marche, rientranti nell’ Area del Cratere sismico. • APERTURA BANDO La domanda di partecipazione potrà essere presentata dalle ore 9:00 del 25 marzo 2019, alle ore 12 del 25 maggio 2019 • BENEFICIARI Possono partecipare […]

  • • AREA GEOGRAFICA: Tutti i Comuni della Regione Marche, rientranti nell’ Area del Cratere sismico.
  • • APERTURA BANDO: La domanda di partecipazione potrà essere presentata dalle ore 9:00 del 25 marzo 2019 alle ore 12 del 25 maggio 2019
  • • BENEFICIARI: Possono partecipare al bando le Imprese costituite ed iscritte nel Registro delle imprese al momento di presentazione della domanda, ovvero che siano titolari di Partita Iva o se straniere siano costituite secondo le norme di diritto civile e commerciale del paese di residenza aventi unità operativa nell’ area cratere. Sono ammissibili alle agevolazioni: A) investimenti materiali ed immateriali; B) consulenze {solo per PMI). Sono escluse le imprese in stato di fallimento, concordato preventivo, amministrazione controllata o straordinaria, liquidazione coatta amministrativa o volontaria
  • • SETTORE: Tutti
  • • AGEVOLAZIONI: Contributo a fondo perduto. Il Contributo è concesso in percentuale delle Spese Ammesse (intensità dell’Aiuto) : a. in caso di applicazione del Regime De Minimis l'intensità di aiuto è pari al 50% delle Spese Ammissibili entro il limite massimo di contributo previsto dal Regolamento De Minimis applicabile al Richiedente; b. in caso di applicazione dei Regolamenti di Esenzione l'intensità di aiuto è articolata in relazione al settore di attività, alla tipologia di Spese Ammissibili, alle dimensioni dell'impresa e alla localizzazione dell'investimento .
  • • SPESE AMMISSIBILI: Per le spese sostenute successivamente alla presentazione della domanda è possibile optare alternativamente per il Regime De Minimis o di Esenzione qualora più conveniente. E’ bene precisare che, qualora il progetto comprenderà spese già sostenute a decorrere dal 25 Agosto 2016 (quindi prima della presentazione della domanda) il piano sarà obbligatoriamente inquadrato in Regime de minimis.
  • • ENTITA’ DELL’AIUTO: I fondi disponibili assegnati alla Regione Marche sono pari ad euro 21.700.000,00. Ai sensi dell’art.3, comma 1, lett. d), del DM 10 maggio 2018 alle imprese operanti nei settori dell’agricoltura primaria, della pesca e dell’acquacoltura è destinata una quota di risorse pari al 10% dei fondi disponibili ovvero 2.170.000,00 così suddiviso che sarà disciplinato con atti successivi: -Agricoltura primaria euro 1.085.000,00 -Pesca e Acquacoltura euro 1.085.000,00 La dotazione finanziaria disponibile per il presente intervento pertanto è pari ad euro 19.530.000,00

BANDO ENERGIA ABRUZZO

FONDI IMPRESE ABRUZZESI PER IMPIANTI DA FONTI RINNOVABILI E DA EFFICIENTAMENTO ENERGETICO POR FESR 2014/2020. Misura 4.2.1. Contributo a fondo perduto per investimenti in efficientamento energetico di edifici e sedi di attività produttive •AREA GEOGRAFICA Regione Abruzzo •APERTURA BANDO Le domande di sostegno devono essere presentate a partire dalle ore 10:00 del 22 febbraio 2019 […]

  • AREA GEOGRAFICA: Abruzzo
  • APERTURA BANDO: Le domande di sostegno devono essere presentate a partire dalle ore 10:00 del 22 febbraio 2019 e fino alle ore 12:00 del 8 aprile 2019.
  • BENEFICIARI: MPMI, Grandi Imprese
  • SETTORE: Servizi, Industria, Commercio, Artigianato, Agroindustria/Agroalimentare
  • SPESE FINANZIARIE: Consulenze/Servizi, Risparmio energetico/Fonti rinnovabili
  • AGEVOLAZIONI: Contributo a fondo perduto
  • DOTAZIONE FINANZIARIA: € 10.000.000

IMPRESA e LAVORO 4.0 – POR FESR 2014/2020. Azione 1.3.1 e 21.1 sostegno di investimenti produttivi e di processi di innovazione aziendale.

Il bando ha l’obiettivo di favorire reali processi di innovazione tecnologica e digitale, delle MPMI manifatturiere marchigiane, attraverso il sostegno a nuovi investimenti materiali ed immateriali, nell’ottica del “Piano Nazionale Industria 4.0“. •AREA GEOGRAFICA Regione Marche, comuni del cratere e di quelli limitrofi •SCADENZA BANDO La domanda di partecipazione potrà essere presentata dal 11 febbraio […]

  • AREA GEOGRAFICA: Regione Marche, comuni del cratere e di quelli limitrofi.
  • SCADENZA BANDO: La domanda di partecipazione potrà essere presentata dal 11 febbraio 2019 fino al 3 aprile 2019.
  • SETTORE: Artigianato, Industria, Servizi/No Profit.
  • OBIETTIVI: Favorire reali processi di innovazione tecnologica e digitale, delle MPMI manifatturiere marchigiane, , attraverso il sostegno a nuovi investimenti materiali ed immateriali, nell’ottica del “Piano Nazionale Industria 4.0“.
  • BENEFICIARI: MPMI (micro, piccole e medie) imprese marchigiane, in forma singola.
  • INTERVENTI FINANZIABILI: Concessione di contributi in conto capitale alle imprese per la realizzazione di programmi di investimento finalizzati al trasferimento ed all'applicazione delle nuove tecnologie digitali, nell'ambito della loro catena del valore: dalla logistica alla produzione, dalla produzione alla vendita e al marketing fino ai servizi post vendita a supporto del cliente.
  • SPESE AMMISSIBILI: Alle imprese che saranno ammesse a finanziamento sarà riconosciuto un contributo per la spesa del personale relativa ai tirocinanti ospitati in azienda (risorse FESR) ed eventualmente un ulteriore contributo a fondo perduto (a valere sul FSE) nel caso di trasformazione del tirocinio in contratto di lavoro subordinato o di assunzione di lavoratori aggiuntivi rispetto all'organico risultante al momento della presentazione della domanda e con profili professionali coerenti rispetto al programma di investimento presentato.
  • AGEVOLAZIONI: Contributo a fondo perduto.
  • ENTITA’ DELL’AIUTO: Il contributo in conto capitale varia da un minimo del 10% ad un massimo del 60% della spesa ammissibile.
  • DOTAZIONE FINANZIARIA: € 6.760.062,31 di cui € 1.983.594,46 per le imprese localizzate nell’area del cratere e Comuni limitrofi.

RIVITALIZZAZIONE DELLE FILIERE DEL MADE IN ITALY COLPITE DAL TERREMOTO – Asse 8 – Attività 23.1.1

• AREA GEOGRAFICA Regione Marche: Comuni area del cratere • SCADENZA BANDO BANDO APERTO | Scadenza il 31/01/2019 • BENEFICIARI MPMI (micro, piccole e medie imprese) esclusivamente in forma aggregata di almeno 3 imprese • SETTORE Manifatturiero, delle costruzioni, nonché servizi vari (specifici codici ATECO). • REQUISITI DEL PROGETTO Con il presente bando la Regione […]

  • • AREA GEOGRAFICA: Regione Marche: Comuni area del cratere
  • • SCADENZA BANDO: BANDO APERTO | Scadenza il 31/01/2019
  • • BENEFICIARI: MPMI (micro, piccole e medie imprese) esclusivamente in forma aggregata di almeno 3 imprese
  • • SETTORE: Manifatturiero, delle costruzioni, nonché servizi vari (specifici codici ATECO).
  • • AGEVOLAZIONI: Contributo a fondo perduto
  • • SPESE FINANZIATE: Consulenze/Servizi, Promozione/Export, attrezzature e macchinari
  • • ENTITA’ DELL’AIUTO: € 15.000.000

BANDO DI FINANZIAMENTO PER LE IMPRESE TURISTICHE ABRUZZESI

(Legge Regionale n. 77 del 28.04.2000 e s.m.i.) • AREA GEOGRAFICA Regione Abruzzo esclusi i territori dei Comuni ricadenti nell’Area Basso Sangro Trigno • SCADENZA BANDO Le domande possono essere inviate dal 19 ottobre 2018 alle ore 12.00 del 16 febbraio 2019 (120mo giorno dalla pubblicazione del bando) • SETTORE Turismo • OBIETTIVI Sostenere e […]

  • • AREA GEOGRAFICA: Regione Abruzzo
  • • SCADENZA BANDO: BANDO APERTO | Scadenza 16 febbraio 2019
  • • BENEFICIARI: Micro, Piccole e Medie Imprese.
  • • SETTORE: Turismo
  • • AGEVOLAZIONI: Contributo a fondo perduto
  • • SPESE FINANZIATE: Opere edili e impianti, Attrezzature e macchinari
  • • ENTITA' DELL'AIUTO: € 9.000.000