CREAZIONE DI IMPRESA 3^ Edizione

POR Marche FSE 2014/2020,
Asse 1 Priorità d’investimento 8.i e Asse 2 P.inv 9.i

• AREA GEOGRAFICA
Tutti i Comuni della Regione Marche, rientranti nell’ Area del Cratere sismico.
• APERTURA BANDO
A partire dal
03.06.2019 si potranno presentare le domande. L’istruttoria di ammissibilità viene svolta dai responsabili della gestione competenti per territorio nominati dal Dirigente della P.F seguendo la procedura a sportello, con apertura periodica di “finestre temporali“ di durata, massima di 30 giorni, rispettando l’ordine cronologico di presentazione delle domande fino a esaurimento delle risorse disponibili.
Verrà approvata una graduatoria corrispondente ad ogni finestra temporale prevista.
La prima “finestra” decorrerà dal 3 giugno 2019 ed avrà validità 30 giorni, per proseguire con le successive finestre di pari durata.
• BENEFICIARI
Con le risorse del bando saranno finanziate le nuove imprese (in ogni forma), gli studi professionali, singoli e/o associati e/o liberi professionisti, aventi sede legale e/o sede operativa nel territorio della regione Marche che si costituiscono successivamente alla presentazione della domanda di contributo da parte del richiedente. In ogni caso la sede operativa della nuova impresa dovrà essere situata nel territorio della Regione Marche.
• SETTORE
Imprese (individuali, società di persone e società di capitali, cooperative);
Studi Professionali, Singoli e/o Associati e/o dei Liberi professionisti (intesi come singole realtà organizzative, nelle quali un numero di persone fisiche pari o superiori ad uno, gestiscono anche in forma associata, a prescindere dalla forma giuridica adottata, un’attività economica”).
• AGEVOLAZIONI
Contributo a fondo perduto. Il Contributo è concesso in percentuale delle Spese Ammesse (intensità dell’Aiuto) :
1)
in caso di applicazione del Regime De Minimis l’intensità di aiuto è pari al 50% delle Spese Ammissibili entro il limite massimo di contributo previsto dal Regolamento De Minimis applicabile al Richiedente;
2) in caso di applicazione dei Regolamenti di Esenzione l’intensità di aiuto è articolata in relazione al settore di attività, alla tipologia di Spese Ammissibili, alle dimensioni dell’impresa e alla localizzazione dell’investimento .
• REQUISITI
I soggetti che possono presentare domanda di finanziamento devono essere residenti o domiciliati da almeno 3 mesi nella regione Marche, essere disoccupati ai sensi del D.Lgs n. 150/2015 iscritti presso i Centri per l’Impiego competenti per territorio ed avere un’età minima di 18 anni.
Ciascun soggetto può presentare una sola domanda di partecipazione e non può essere coinvolto in più progetti di nuova impresa.
Possono essere ammesse a contributo:

1) Imprese (anche individuali) iscritte alla Camera di Commercio, con apertura posizione INPS e INAIL, e che abbiano presentato comunicazione di inizio attività presso il Comune della Regione Marche in cui risiede l’impresa, avviate solo successivamente la presentazione della domanda di contributo.
2) Studi Professionali, Singoli e/o Associati e/o Liberi professionisti che acquisiscono la partita IVA presso l’Agenzia delle Entrate competente per territorio in data successiva la presentazione della domanda di contributo ed abbiano presentato comunicazione di inizio attività presso un Comune della Regione Marche dove risiede la sede dell’impresa.

Le imprese ammissibili al cofinanziamento nell’ambito in attuazione della priorità 9.i, oltre ai requisiti di carattere generale di cui sopra, devono configurarsi come:
a) cooperative sociali di cui all’art. 1, comma 1, lettera b), della legge 8/11/1991, n. 381, iscritte nell’albo delle cooperative sociali di cui alla legge regionale n. 34/2001;
b) società nelle quali il 100% dei soci previsti nella compagine sociale ed il 51% dei soci lavoratori appartengano a categorie svantaggiate, come definite all’art. 2, comma 4, del Reg. UE 651/2014, o alla categoria di “lavoratori con disabilità”, come definita all’art. 2, comma 3, dello stesso Reg. UE 651/2014;
c) imprese individuali con titolari che rientrino nelle categorie di cui al precedente punto B.
• SPESE AMMISSIBILI
spese infrastrutture, terreni e beni immobili;
spese di costituzione (onorario notarile, comprensivo di IVA, se non recuperabile; assicurazioni per la copertura di rischi inerenti l’utilizzo di risorse umane e strumentali impiegate nel progetto di impresa);
spese per la fideiussione;
consulenze tecniche (consulenza fiscale, gestionale e marketing);
spese per la frequenza di attività formative collettive o individuali dei soggetti coinvolti nel progetto di creazione di impresa, anche mediante l’utilizzo di voucher, utilizzabili presso le strutture formative regionali accreditate ai sensi del vigente dispositivo regionale);
acquisto o l’ammortamento di attrezzature e beni mobili (compreso l’acquisto di
attrezzature e beni mobili usati);
affitto immobili;
spese pubblicitarie;
spese relativi ai canoni di leasing dei beni di cui al punto;
acquisto di hardware e software (finalizzati all’informatizzazione ed all’allacciamento a reti informatiche);
acquisto di brevetti o licenze d’uso.

BANDO CREAZIONE DI IMPRESA (FINFOCUS)

per informazioni:
FinConsul: 0735 659 005
mail: info@finconsul.it